La storia della creazione della tragedia "Faust. La storia della creazione e l'originalità artistica della tragedia "Faust" di Goethe Originalità di genere di Faust

1
Johann Wolfgang Goethe concepì la sua famosa tragedia Faust quando aveva poco più di vent'anni e la completò pochi mesi prima della sua morte. Certo, durante questo periodo scrisse molte altre opere che costituivano l'eredità creativa dello scrittore, ma l'opera principale che rifletteva l'intero quadro di quell'era critica era ancora Faust.
La trama della tragedia è basata sulla leggenda dello stregone e mago medievale Dr. Johann Faust. Era una persona realmente esistita, ma come nel caso di personalità eccezionali dotate di straordinarie capacità, leggende e racconti circolavano su di lui già durante la sua vita, dove la verità era intrecciata in modo intricato con la finzione. Poco dopo apparve in Germania un libro di un autore sconosciuto dal titolo: "La storia del dottor Faust, il famoso mago e stregone", che condannava questa persona semi-leggendaria per apostasia dalla chiesa e connessione con Satana. Tuttavia, il libro non mancava di una valutazione obiettiva di alcuni degli aspetti positivi dell'attività del Dr. Faust, che ruppe decisamente con la scienza scolastica medievale e la teologia ecclesiastica e si accinse a risolvere le scottanti questioni dell'esistenza umana e della struttura del mondo.
C'erano anche altri lavori su questo argomento. In particolare, il contemporaneo di Shakespeare Christopher Maplo, il contemporaneo e amico di Goethe Friedrich Klinger e molti altri hanno scritto sul dottor Faust. Tutto ciò, tuttavia, non toglie minimamente l'originalità dell'opera di Goethe, il significato e il posto della sua tragedia nella letteratura mondiale. A quei tempi, l'uso delle cosiddette trame erranti, così come leggende, fiabe e altre cose per creare le proprie opere originali non era considerato plagio. Quindi semplicemente non esisteva una cosa come il plagio. Questo può essere visto anche nell'esempio del lavoro di Pushkin, che ha utilizzato le trame di molti racconti popolari russi. Lo stesso si può dire del drammaturgo inglese Shakespeare, quasi tutte le cui opere sono basate su trame prese in prestito. A proposito, Goethe, all'epoca in cui iniziò a lavorare a Faust, non leggeva molte opere su questo argomento di altri autori, conosceva solo commedie di marionette su questo argomento, che a quel tempo erano molto apprezzate nelle fiere in Germania. Se confrontiamo The Tragic History of Dr. Faust di Christopher Marlo e il lavoro di Goethe, quindi da Marlo Faust vuole ottenere l'intera quantità di conoscenza del mondo per ottenere il potere sul mondo e sperimentare tutti i piaceri della vita, e da Goethe, Faust desidera ardentemente la conoscenza per amore della conoscenza stessa, per amore dell'auto-miglioramento. Non vuole i benefici per sé personalmente, non i piaceri e la soddisfazione delle passioni basse, ma la comprensione del senso della vita. Infatti, ricorrendo all'aiuto del diavolo, Faust sta ancora cercando una via per Dio.
2
La tragedia di Goethe "Faust" non è un'opera ordinaria nella forma. Scritto in versi secondo le leggi di un'opera drammatica, allo stesso tempo non può essere messo in scena a causa del suo volume esorbitante. Pertanto, "Faust", molto probabilmente, non è un dramma, ma un poema drammatico con elementi di un'epopea, in considerazione del fatto che l'azione dell'opera ha una grande estensione nello spazio e nel tempo. I discorsi di personaggi ed eroi, in particolare Faust e Margarita, ricordano molto le poesie liriche. Pertanto, "Faust" porta organicamente le caratteristiche di tutti e tre i principali tipi di letteratura: dramma, testi ed epico.
Se guardi il lavoro di Goethe dal punto di vista delle caratteristiche stilistiche, allora è molto sfaccettato. Combina entrambe le caratteristiche del realismo e del romanticismo. In "Faust" ci sono episodi quotidiani scritti secondo le leggi del realismo, ci sono scene liriche, come l'incontro del dottor Faust con Margarita, ci sono anche momenti tragici. Ma la linea principale che permea l'intera tragedia è mistica. Goethe introduce nella narrazione personaggi irreali come Dio, gli arcangeli, il diavolo, le streghe. Tutto ciò è generato in parte dalla fantasia dell'autore, in parte dalla necessità di seguire i conflitti di trama dell'antica leggenda, presa come base per scrivere il Faust. Tuttavia, tutti questi episodi irrealistici non sono fini a se stessi. Rifiutando la plausibilità, Goethe voleva così esprimere la sua complessa comprensione della vita. Tutto questo è una tecnica che permette all'autore di prendere le distanze dalla realtà e comprendere meglio tutto ciò che accade intorno a lui. L'autore diventa così al di sopra della realtà. Pertanto, la fantasia di Goethe è sempre collegata alla realtà. Le immagini di persone reali entrano in relazione con quelle irreali. Personaggi fantastici e mitologici entrano in un ambiente reale e, a volte, si comportano come persone reali. Per Goethe ei suoi contemporanei il valore di questi personaggi fantastici risiedeva nella loro tradizionalità e riconoscibilità.
La penna libera di Goethe ha elaborato magistralmente miti che avevano fonti diverse. Si rivolse agli antichi miti greci, biblici, medievali. Rielaborate dal volo del suo pensiero poetico, tutte queste leggende e miti di diversa origine erano soggetti a un unico compito filosofico: la ricerca del vero significato del mondo e dell'uomo in esso.
Ma la tragedia di Goethe non è solo un trattato filosofico, velato dalle tecniche della finzione. Goethe, come poeta, ha creato un'opera di alta abilità poetica. Nella poesia tedesca non c'è opera uguale a Faust nell'uso di tutta la ricchezza della tavolozza poetica. In "Faust" ci sono testi intimi, pathos civile, profonde riflessioni filosofiche, satira acuta e vivace umorismo popolare. Ci sono molte immagini di successo nell'opera di Goethe, la struttura poetica del discorso è diversa, si esprimono tutte le sfumature del suono del verso. Tutta la ricchezza di sentimenti che il linguaggio umano è in grado di esprimere è stata trasmessa da Goethe nella sua tragedia.

3
Passiamo ora a caratterizzare il contenuto di Faust.
La tragedia inizia con due prologhi. Nel primo prologo ("Prologo in teatro") Goethe esprime le sue opinioni sull'arte. Nel "Prologo in paradiso" viene data la chiave per comprendere il significato ideologico della tragedia, qui inizia la storia della vita del protagonista dell'opera, il dottor Faust.
Mefistofele, parlando con Dio, prende in giro un uomo, lo considera insignificante e pietoso. La ricerca della verità di Faust gli sembra insensata. Tuttavia, Goethe, per bocca del Signore, confuta queste opinioni di Mefistofele. Il Signore dice di Faust:
Mi serve ed è ovvio
E uscire dall'oscurità per farmi piacere.
Quando un giardiniere pianta un albero
Il frutto è noto in anticipo al giardiniere.
Così, nel Prologo in paradiso, Goethe dà l'inizio della lotta intorno a Faust e predice che Faust vincerà.
All'inizio Faust è molto dispiaciuto per la sua impotenza nel risolvere le questioni fondamentali della vita, poiché le scienze in cui ha studiato diligentemente non sono in grado di dare una risposta esauriente a queste domande. A Faust si oppone Wagner, che è solo un laico soddisfatto di sé nella scienza, che si è prefissato l'obiettivo di "assorbire" i libri dotti senza pensare, pagina dopo pagina. L'immagine di Wagner incarna una teoria morta, separata dalla pratica e lontana dalla vita reale. Faust, d'altra parte, cerca di trovare la verità e capisce che non deve essere cercata nella spazzatura morta dei vecchi libri, come fa Wagner.
Non per niente il Faust di Goethe cerca di acquisire nuove conoscenze e di comprendere la verità sul mondo e sul destino dell'uomo in esso. Con questo, lo scrittore intende il movimento mentale di un'intera era dello sviluppo spirituale della società europea, che in seguito fu chiamata l'Età dell'Illuminismo. In questo momento, le menti progressiste dell'Europa hanno combattuto contro i pregiudizi della chiesa e ogni tipo di oscurantismo. La conoscenza scientifica era contraria alla scolastica ecclesiastica. Il movimento intellettuale ha fatto eco alla lotta delle forze avanzate della società contro il feudalesimo per la libertà individuale e la democratizzazione.
Anche Goethe in Germania si unì a questo processo di illuminazione paneuropeo. Nella tragedia Faust, ha espresso la sua personale comprensione della vita, rivestendola di una forma poetica. L'eroe della tragedia è una figura simbolica che incarna tutta l'umanità. Ma in questo tipo di eroe letterario ci sono anche tratti di una persona reale. Essendo una personalità brillante e insolita, il dottor Faust non finge affatto di essere un angelo in carne e ossa. Prima di tutto, è un uomo e nulla di umano gli è estraneo. Anche Faust ha dei difetti. Ma qui sta la veridicità di questa immagine, la sua vera realtà. Anche lo stesso Faust comprende la sua imperfezione, non si inganna a scapito dei suoi meriti. L'eroe ha una caratteristica molto positiva: l'eterna insoddisfazione di se stesso e del mondo che lo circonda. Faust si sforza costantemente di diventare migliore di prima e di rendere il mondo più perfetto per la vita delle altre persone.
A rigor di termini, l'eroe appare davanti al lettore all'inizio della tragedia, insoddisfatto di tutte le conoscenze disponibili, in considerazione del fatto che non danno la cosa più importante per cui l'anima di Faust si sforza: comprendere l'essenza della vita. Faust non è il tipo di persona che si accontenterebbe di ciò che la religione e la conoscenza libresca speculativa offrono. La disperazione dell'eroe è così grande che ha persino il pensiero di suicidarsi, ma, avendo sentito il canto di coloro che pregano provenire dal tempio, Faust abbandona la sua intenzione. Capisce che le persone, non trovando una via d'uscita dalle difficoltà quotidiane, si rivolgono a Dio per chiedere aiuto, proprio come faceva lui una volta, e decide di aiutare le persone a trovare risposte alle domande scottanti della vita. Tuttavia, rifiuta immediatamente l'aiuto della religione e della scienza: tutto questo è una fase superata per lui. Temporaneamente ricorre all'aiuto di forze ultraterrene (il diavolo).
L'apparizione di Mefistofele davanti a Faust non è casuale. Come nell'antica leggenda, il diavolo viene a sedurre Faust con tutti i piaceri della vita e, precipitando nell'abisso del peccato, prende possesso della sua anima. Il Mefistofele di Goethe non sembra una caricatura del diavolo nelle leggende popolari, questa immagine è satura di un profondo significato filosofico. Mefistofele è l'incarnazione dello spirito di negazione opposto all'immagine di Dio. Tuttavia, in Goethe il diavolo non è esclusivamente l'incarnazione del male. Dobbiamo rendere omaggio, le osservazioni critiche di Mefistofele non sono in gran parte infondate. Mefistofele è intelligente, è un maestro nel notare le debolezze e i vizi umani. Le verità amare spesso gli risuonano in bocca.
Caratteristica è l'opinione dello stesso Mefistofele, il quale, rispondendo alla domanda di Faust, dice di "fare il bene, augurando il male a tutto".
Così Mefistofele, con i suoi intrighi, provoca l'opposizione di Faust ed è quindi la ragione principale della sua attività. Spingendo Faust a commettere azioni malvagie, Mefistofele, inconsapevolmente, risveglia i lati migliori della sua natura. Completamente opposti nei loro desideri e aspirazioni, Mefistofele e Faust, tuttavia, sono inseparabili l'uno dall'altro.
Faust non cerca affatto piaceri sensuali, è guidato da altre aspirazioni. Ma il compito di conoscere la verità non può essere risolto dall'oggi al domani. Pertanto, Faust, esigendo da Mefistofele l'adempimento di tutti i suoi desideri, pone la condizione che Mefistofele riceverà la sua anima solo se Faust si calma, interrompe le sue ricerche e, godendosi la vita, grida: "Fermati, un momento, sei bella!"
Mefistofele non crede nell'altezza delle idee di Faust e si aspetta di dimostrare facilmente la sua tesi sull'insignificanza dell'uomo. All'inizio invita Faust a partecipare a una festa studentesca in una taverna, sperando che anche Faust partecipi alla festa. Ma Faust è disgustato da questa compagnia di ubriachi. Quindi Mefistofele nella cucina della strega restituisce la giovinezza di Faust, e all'inizio soccombe al trucco del diavolo, chiede a Mefistofele di aiutarlo a fare conoscenza con Margherita. Ma le aspettative di Mefistofele che Faust si arrendesse solo ai piaceri sensuali si rivelano vane. Molto presto, la relazione aspra e sensuale di Faust con Marguerite viene sostituita da un amore sempre crescente. Il suo sentimento per la ragazza diventa non solo fisico, ma anche spirituale. Il loro amore è diventato reciproco, ma, come persone, erano completamente diversi e questa è la ragione principale del tragico esito del loro amore.
A differenza di Faust con il suo carattere critico e amante della libertà, Gretchen accetta la vita così com'è in questo momento. Cresciuta secondo rigide regole religiose, considera le inclinazioni naturali della sua natura la progenie del peccato. Dopo aver ceduto alla sua passione per Faust, vive poi profondamente la sua caduta. Gretchen si rivela una peccatrice non solo ai suoi stessi occhi, ma anche secondo l'opinione dell'ambiente con i suoi ipocriti pregiudizi. Questi due fattori causarono la tragica fine della sua vita.
La morte di Gretchen è una tragedia, la tragedia di una donna onesta e bella che, a causa del suo amore, è rimasta coinvolta nel ciclo di eventi terribili che l'hanno portata all'omicidio del proprio figlio. Come risultato di tutto questo, Margarita impazzisce. È condannata a morte. Questo conclude la prima parte della tragedia di Goethe.
E sebbene la prima parte di "Faust" sia un'opera d'arte completamente completata, che racconta la tragedia di uno scienziato disilluso dalla scienza, che non ha trovato la felicità nell'amore, Goethe continua la storia del destino del dottor Faust in la seconda parte.

4
La prima e la seconda parte sono diverse nella loro forma. La prima parte, nonostante molti momenti fantastici, è generalmente plausibile. La ricerca spirituale di Faust, così come il suo amore non sviluppato, eccita i sentimenti dei lettori. La seconda parte è quasi priva di motivazioni psicologiche, non vi è alcuna rappresentazione delle passioni umane. Qui lo scrittore è più interessato alle idee generali. Le immagini delle persone nella seconda parte sono private della piena autenticità della vita. Questi sono solo simboli poetici di certe idee e concetti. In una forma simbolica, il linguaggio dei concetti convenzionali, qui è raffigurata la crisi del sistema monarchico, le guerre feudali sono condannate, la ricerca della bellezza spirituale e il lavoro a beneficio delle persone sono glorificate.
Nella seconda parte Faust è meno attivo che nella prima. A volte sono in primo piano solo Mefistofele e altri personaggi. Qui l'attenzione viene deliberatamente spostata dalla personalità dell'eroe al mondo che lo circonda. Lo stesso Faust non presenta più un indovinello al lettore. Nella seconda parte della tragedia, Goethe cerca di evidenziare alcuni dei problemi del mondo.
Uno di questi è il problema della legge principale dello sviluppo della vita. Caratteristica a questo proposito è la disputa tra i filosofi greci Talete e Anassagora. Talete dimostra che la fonte della vita è l'acqua, Anassagora ha un punto di vista diverso. Afferma che tutto si sviluppa per salti e catastrofi. Goethe ha respinto questo principio come legge dello sviluppo mondiale. Era più propenso a pensare alla graduale evoluzione delle specie animali, il cui culmine era l'uomo.
Goethe introduce il principio dello sviluppo nella caratterizzazione della vita spirituale. Il poeta crede nell'idea del progresso, ma presenta lo sviluppo della storia umana come un percorso pieno di lotte e inevitabili complesse contraddizioni.
Toccando gli aspetti più diversi della vita, Goethe non cerca l'unità nello sviluppo della trama della sua opera. La seconda parte è composta da cinque atti, molto poco collegati tra loro. Ognuno è un insieme completo, con la sua trama e il suo tema.
Dopo la tragica morte di Gretchen, Faust rinasce a nuova vita e continua la sua ricerca della verità. All'inizio si ritrova nel campo statale, ma, deluso da questa attività, Faust cerca nuove strade.
Alla fine, gli sembra di trovare ciò di cui ha bisogno: la regina spartana Elena è tornata in vita. Faust ed Helena personificano due principi: Helena è un simbolo della bellezza antica ideale e Faust è l'incarnazione di uno spirito romantico irrequieto. Come risultato del loro matrimonio simbolico, nasce un bellissimo giovane Euphorion, in cui si combinano le caratteristiche dei suoi genitori. Ma Euphorion è troppo ideale per un mondo imperfetto. Euforione sta morendo. Con la sua morte scompare anche Elena. A Faust rimangono solo i suoi vestiti, come a simboleggiare l'impossibilità di far rivivere l'antico ideale di bellezza. Lo spirito del passato, purtroppo, non può essere restituito e all'umanità, come nel caso degli abiti di Elena, sono rimaste solo le forme esteriori dell'antica bellezza.
Nonostante nuovi fallimenti e nuove delusioni, Faust è implacabile, non rinuncia alla sua idea. Per aver aiutato l'imperatore, riceve un territorio vasto ma inabitabile. Per il resto della sua vita, nonostante la segreta opposizione di Mefistofele, Faust si dedica al lavoro per trasformare questo pezzo di terra in un'area bella e sicura dalle onde del mare, dove le persone lavorerebbero tranquillamente.
L'attuazione del piano di Faust richiede molto tempo, ma ciò che conta per lui è che ha finalmente trovato ciò che vuole ed è vicino al suo obiettivo. Faust ha trovato il senso della vita nelle continue prove, nella lotta, nel lavoro. La vita gli ha regalato brevi momenti
felicità, sostituita da lunghi anni di superamento delle difficoltà. E sebbene il suo piano non sia ancora stato finalmente completato, Faust crede nell'attuazione finale della sua idea. Pertanto, Faust vede chiaramente e acquisisce una comprensione della verità solo alla fine della sua vita.
Dopo la morte di Faust, Mefistofele cerca di portare la sua anima all'inferno, ma le forze divine resistono e portano l'anima di Faust in paradiso, dove deve incontrare l'anima di Margherita. Questa è la fine della tragedia nel suo insieme.

5
Il significato dell'opera di Goethe nella letteratura mondiale difficilmente può essere sopravvalutato. Su Faust sono stati scritti molti libri letterari, in cui i personaggi e gli eventi della tragedia sono interpretati da varie angolazioni, che non sempre coincidono tra loro. Le questioni sollevate da Goethe non si prestano a una soluzione semplice e univoca. Scienziati e scrittori si stanno ancora grattando la testa su queste domande.
Nel nostro paese, il pensiero amante della libertà di Goethe ha affascinato il talentuoso scrittore Mikhail Bulgakov a creare la sua opera, in qualche modo facendo eco a Faust. Questo è il famoso romanzo Il maestro e Margherita, preceduto da un'epigrafe del Faust. Altre opere su questo argomento sono meno significative, per non parlare degli epigoni contemporanei di Goethe e Bulgakov. Ripetere una tale impresa letteraria non è per tutti. Opere come Faust e The Master and Margarita sono estremamente rare. Questo non è solo un fatto dell'attività umana, uno sforzo della mente, ma, direi, un fatto di interferenza cosmica, la trasmissione di informazioni da altri mondi. Che, in effetti, è qualsiasi creatività.

Fonti della storia:

Goethe ha viaggiato molto nella sua vita. Ha visitato la Svizzera tre volte: questo "paradiso in terra" ai tempi di Goethe è stato più volte cantato. Goethe si recò anche nelle città della Germania, dove incontrò un fenomeno straordinario: spettacoli di marionette in cui i personaggi principali erano un certo Faust, un dottore, uno stregone e il diavolo Mefistofele. È con la tradizione nazionale che per Goethe i principi formulati da Aristotele perdono il significato di norma eterna.

Come notato in precedenza, i viaggi di Goethe in Germania lo hanno portato al concetto di Faust. Il teatro ha presentato la storia del dottor Faust e Mefistofele come una commedia allegra e ironicamente satirica. Ma dopotutto, questo è un teatro e riflette sempre i pensieri, i pensieri e lo stesso stile di vita delle persone. E Goethe si è rivolto a fonti scritte: cronache e leggende. Poco si è appreso dalle cronache, ma la leggenda racconta che una volta un ragazzo nacque da genitori abbastanza prosperi, ma fin dalla tenera età mostrò un carattere audace. Quando è cresciuto, i suoi genitori e lo zio gli hanno consigliato di studiare alla facoltà di teologia. Ma il giovane Faust "abbandonò questa occupazione caritatevole" e studiò medicina, e lungo la strada "l'interpretazione dei segni e delle lettere caldee ... e greche". Ben presto divenne un medico, e molto bravo in questo. Ma il suo interesse per la magia lo portò a evocare uno spirito e stringere un patto con esso... Era una valutazione puramente religiosa della situazione; qui Faust e Mefistofele furono definitivamente e irrevocabilmente condannati, e tutti coloro che ascoltarono furono avvertiti e istruiti - istruiti in una vita timorata di Dio. Mefistofele inganna Faust in tutta la leggenda, e il conflitto dell'isola potrebbe essere formulato come segue: "il conflitto tra il bene e il male", senza ulteriori controversie, cosa è bene e cosa è male ... Mefistofele, qui rappresenta il lato del male, offerto conoscenza e con lui potere, e tutto ciò che era richiesto a Faust era la rinuncia al cristianesimo. Mefistofele era solo uno dei demoni, ma il take away non era speciale.



Goethe ha tradotto questa leggenda nel suolo contemporaneo. In Faust, una varietà di elementi si è rivelata organicamente fusa: l'inizio del dramma, dei testi e dell'epopea. Ecco perché molti ricercatori chiamano questo lavoro un poema drammatico. "Faust" include elementi diversi nella loro natura artistica. Contiene scene di vita reale, ad esempio, una descrizione di una festa primaverile in un giorno libero; date liriche di Faust e Marguerite; tragico - Gretchen in prigione o il momento in cui Faust ha quasi concluso la sua vita per suicidio; fantastico. Ma la fantasia di Goethe alla fine è sempre connessa con la realtà e le immagini reali hanno spesso un carattere simbolico.

L'idea di una tragedia su Faust è venuta a Goethe abbastanza presto. Inizialmente, ha ottenuto due tragedie: "la tragedia della conoscenza" e "la tragedia dell'amore". Tuttavia, entrambi sono rimasti irrisolti. Il tono generale di questo "grande Faust" è cupo, il che in realtà non sorprende, poiché Goethe è riuscito a conservare completamente il sapore della leggenda medievale, almeno nella prima parte. Nel "grande Faust" le scene scritte in versi sono intervallate da prosa. Qui, nella personalità di Faust, si univano il titanismo, lo spirito di protesta, l'impulso all'infinito.

Il 13 aprile 1806 Goethe scrisse nel suo diario: "Ho terminato la prima parte del Faust". È nella prima parte che Goethe delinea i caratteri dei suoi due personaggi principali: Faust e Mefistofele; nella seconda parte, Goethe presta maggiore attenzione al mondo circostante e alla struttura sociale, nonché al rapporto tra ideale e realtà.

Caratteristiche del genere:

Goethe ha definito "Faust" una tragedia, sottolineando così che raffigura un conflitto di vita eccezionalmente acuto che ha portato alla morte del personaggio. Poiché la tragedia in questione è finalizzata a una profonda comprensione filosofica del mondo, il significato della vita umana, è comunemente chiamata filosofica.

Ma, analizzando la natura del genere di "Faust", gli scienziati moderni notano che questo lavoro ha caratteristiche di vari generi. Per molti aspetti, è vicino a un poema drammatico, un'opera poetica che combina inizi drammatici, epici e lirici. In un'opera di questo tipo di Goethe, il conflitto è vividamente incarnato nel confronto tra i due personaggi principali. Allo stesso tempo, Faust ha un forte inizio lirico. Ad esempio, la scena dell'apparizione di Faust nella stanza di Marguerite è scritta come una sorta di schizzo lirico.

La figura di Johann Georg Faust, vissuto davvero nel XVI secolo. in Germania, un medico, ha interessato molti poeti e scrittori per molti secoli. Sono note numerose leggende e tradizioni popolari che descrivono la vita e le gesta di questo stregone, oltre a dozzine di romanzi, poesie, opere teatrali e sceneggiature.

L'idea di scrivere "Faust" è venuta al ventenne Goethe all'inizio degli anni '70. 18 ° secolo Ma il poeta impiegò più di 50 anni per completare il capolavoro. In verità, l'autore ha lavorato a questa tragedia per quasi tutta la sua vita, il che di per sé rende quest'opera significativa, sia per il poeta stesso che per tutta la letteratura in generale.

Tra il 1774 e il 1775 Goethe scrive l'opera Prafaust, dove l'eroe è rappresentato come un ribelle che vuole comprendere i segreti della natura. Nel 1790 Faust fu pubblicato sotto forma di "estratto" e nel 1806 Goethe completò il lavoro sulla 1a parte, che fu pubblicata nel 1808.

La prima parte è insita nella frammentazione, nella chiarezza, è divisa in scene completamente autosufficienti, mentre la seconda sarà essa stessa un insieme compositivo.

Dopo 17 anni, il poeta è preso per la seconda parte della tragedia. Qui Goethe riflette su filosofia, politica, estetica, scienze naturali, il che rende questa parte piuttosto difficile da comprendere per un lettore impreparato. In questa parte viene fornito un quadro peculiare della vita della società contemporanea al poeta, viene mostrato il legame tra presente e passato.

Nel 1826 Goethe finì di lavorare all'episodio "Helen", iniziato nel 1799. E nel 1830 scrisse "Classical Walpurgis Night". A metà luglio 1831, un anno prima della sua morte, il poeta terminò di scrivere quest'opera, significativa per la letteratura mondiale.

Quindi il grande poeta tedesco sigillò il manoscritto in una busta e lasciò in eredità di aprirlo e pubblicare la tragedia solo dopo la sua morte, cosa che avvenne presto: nel 1832 la seconda parte fu pubblicata nel 41 ° volume delle Opere complete.

Un fatto interessante è che nella tragedia di Goethe, il dottor Faust porta il nome Heinrich, e non Johann, come suo vero prototipo.

Poiché Goethe ha lavorato al suo capolavoro principale per quasi 60 anni, diventa chiaro che in Faust si possono rintracciare varie pietre miliari dell'intero percorso creativo vario e controverso dell'autore: dal periodo di Sturm und Drang al Romanticismo.

Oltre alla storia della creazione di Faust, ci sono altri lavori su GoldLit:

La storia creativa del Faust di Goethe non ha precedenti, se non altro perché nessuno scrittore ha lavorato a un'opera per così tanto tempo. Sembra che ci sia qualcosa di mistico in questa storia. La trama del Faust, acquisita dal poeta nella prima giovinezza, non lo lasciò andare fino alla fine dei suoi giorni: si sa che prima della sua morte Goethe tenne tra le mani le bozze del Faust completato e apportò alcune correzioni a e poi metterlo in una grande busta con la scritta: "Apri dopo la mia morte". E così è stato fatto, e il Faust completo è arrivato al lettore solo dopo la morte del poeta. C'è la sensazione che Goethe non abbia considerato il suo destino nel mondo terreno compiuto fino a quando non ha finito Faust. Solo dopo il suo completamento poté partire con calma per un altro mondo, sapendo che la sua lezione terrena era stata completata.

La figura di Faust, l'eroe della famosa leggenda popolare, vittima dei suoi audaci desideri e ricerche, turbò l'immaginazione di Goethe già nelle primissime fasi del suo lavoro durante i suoi studi all'Università di Lipsia nel 1765-1769 . Ora gli studiosi di Goethe non hanno dubbi che il futuro "Faust" "germogliò", come dai chicchi, dalle scene nate sotto la diretta impressione della vita di Lipsia, la città degli studenti e dei professori, dal palcoscenico nella cantina di Auerbach, dagli ironici insegnamenti di Mefistofele, vestito con la veste professorale di Faust, uno studente venuto a cercare la saggezza accademica. Questi insegnamenti riflettono la presa in giro di Goethe della scolastica, dello stupido cramming e della pseudoscienza:

Fai buon uso del tuo tempo.

Devi imparare dal sistema.

Prima voglio essere in debito con te

Vai ai corsi di logica.

La tua mente, intatta fino ad oggi,

Insegnano la disciplina

In modo che prenda la direzione dell'asse,

Non vagare a caso.

Cosa ti piace fare a casa

In un colpo solo, a caso,

Sarai diviso in tre dosi

Sia soggetto che predicato.

Ancora non stufo di tutto questo,

Prendi la metafisica.

Dai profondità al sigillo

Per ciò che non può essere compreso.

Bellissimi simboli

Sarai tolto dai guai.

Ma soprattutto il regime

È necessario regolare.

Serve ore di formazione

Ottieni buone recensioni.

bravo studente

Non puoi arrivare in ritardo alla chiamata.

Impara a casa

Testo della lezione sulla leadership.

L'insegnante, mantenendo la somiglianza,

L'intero corso legge su di esso.

Eppure con avida rapidità

Scrivi collegamenti di pensieri,

Come se queste rivelazioni

Lo Spirito Santo ti ha dettato.

(di seguito tradotto da B. Pasternak)

Più Goethe si univa al movimento Sturm und Drang dopo l'incontro con Herder a Strasburgo, più saldamente occupava la posizione di uno dei suoi leader, più la sua visione interiore era attratta da Faust, che vedeva già come un ribelle ricercatore della verità, come titano dello spirito, come "genio tempestoso" Nel 1772 fu completata la tragedia Faust, scritta in prosa impulsiva di Sturmer, che combinava alto pathos e volgare. Come divenne chiaro in seguito, questa era la prima edizione della prima parte del Faust finale, ma a quel tempo Goethe non lo sapeva ancora e probabilmente considerava il suo lavoro sostanzialmente finito. Tuttavia, non aveva fretta di pubblicarlo, forse prevedendo che la trama doveva ancora essere lavorata, o forse per le grandi esigenze che si poneva (si sa che non si affrettò mai a dare in stampa i suoi capolavori e spesso distrusse manoscritti ). , che gli sembrava debole, così come tutte le bozze a lavoro ultimato).

Dopo essersi trasferito a Weimar nel 1775, il poeta sperimentò l'effetto del suo Faust su amici e conoscenti leggendolo a coloro che si riunivano a casa sua per serate di poesia. Si tratta di loro, oltre che degli amici della cerchia Sturmer, scriverà poi nella "Dedica", anticipando l'edizione finale del Faust:

A cui ho letto i precedenti.

E gli ex intenditori e giudici

Tra coloro che, con il fiato sospeso, ascoltavano il giovane Goethe, c'era un'appassionata ammiratrice della sua opera, la damigella d'onore della corte di Weimar, Louise von Hechhausen. Ha chiesto al poeta il permesso di riscrivere per sé alcune delle sue opere inedite, tra cui la tragedia Faust. Goethe lo permise e se ne dimenticò. Molti decenni dopo, mentre preparava la prima parte del Faust per la pubblicazione, Goethe distrusse tutto il materiale precedente. Tuttavia, la lista, redatta da una insignificante damigella d'onore della corte di Weimar, era in attesa dietro le quinte. E alla fine del XIX secolo. c'è stata una scoperta sensazionale: uno degli studenti delle scuole superiori tedesche ha portato al suo insegnante un vecchio quaderno preso dal baule della nonna. L'insegnante ha inoltrato questo manoscritto al famoso studioso di Goethe E. Schmidt, e lui è rimasto senza fiato, rendendosi conto che davanti a lui c'era l'opera indipendente sconosciuta di Goethe su Faust. Attribuire il manoscritto non è stato molto difficile, anche se non è stato scritto dalla mano di Goethe: Louise von Hechhausen con riverenza ha mantenuto assolutamente tutte le caratteristiche dell'ortografia dell'autore del grande poeta. Il testo scoperto è stato provvisoriamente etichettato come "Urfaust" ("Prafaust" o "Proto-Faust"), ed è uno strumento prezioso per studiare l'intenzione di "Faust" e la sua eventuale attuazione. Inoltre, "Prafaust" ha di per sé un valore artistico. Questo è un dramma (tragedia) destinato al palcoscenico e che colpisce per la sua spontaneità e forza di sentimenti. La trama principale, come nella prima parte, è l'amore di Faust e Gretchen, che termina con la morte dell'eroina. La scena finale in prigione si distingue per una speciale forza tragica. Nella rappresentazione della follia di Gretchen, Goethe invoca deliberatamente allusioni a Ofelia in Amleto e compete con successo con lo stesso Shakespeare. Tuttavia, Goethe mise a lungo la tragedia compiuta in un cassetto della sua scrivania.

In una nuova fase, il poeta si rivolse alla storia di Faust durante il suo soggiorno in Italia nel 1786-1788. Lì, in Italia, sta prendendo forma la base estetica del “classicismo di Weimar”, l'estatica forma “interiore” dello Sturmner lascia finalmente il posto a una forma armonica, che è espressione di contenuti non meno armoniosi, soggetta alla ricerca di “ umanità libera”, “uomo bello”. Da qui nasce l'idea di ricreare il vecchio "Faust" in versi, mentre la forma poetica stessa è intesa come la più adatta al nuovo ideale armonioso e all'espressione di idee eterne. Ora, secondo Goethe, anche la sofferenza dovrebbe acquisire, secondo la formula di Winckelmann, "nobile semplicità e calma grandezza", dovrebbe "trasparire" attraverso una forma perfetta trasparente-cristallina, come il sole splende attraverso le nuvole. Inoltre nasce un'idea - del tutto in linea con il "classicismo di Weimar" - per dare all'opera un significato più generalizzato, universale. Ecco perché Prafaust, che nei suoi episodi principali non differiva molto dalla versione finale, assume una forma poetica.Tuttavia, alcune scene famose della prima parte dell'edizione finale di Faust sono state scritte proprio in Italia (ad esempio, " La cucina della strega", "Grotta della foresta") .

Di ritorno dall'Italia, Goethe mette a punto molte scene, ampliandole, scrivendone di nuove. Nel 1790 pubblica Faust. Frammento ”(“ Faust. Ein Fragment ”), in cui i singoli episodi della prima parte del Faust sono presentati in una forma rivista (principalmente in forma poetica) (ce ne sono meno di questi episodi che in Prafaust).

Dopo una pausa, il poeta torna a lavorare su Faust nel 1797. Non ultimo ruolo in questo fu interpretato da F. Schiller, che comprese perfettamente tutta la grandezza del grandioso piano di Goethe e lo spinse costantemente a lavorare su questa trama, che lui stesso chiamato scherzosamente "barbaro" (Schiler aveva in mente una grande quota di convenzione e fantasia, oltre a una combinazione di sublime e vile, tragico e comico). Forse fu la prematura scomparsa di Schiller nel 1805 a spingere Goethe - per amore della memoria dell'amico - a completare l'elaborazione della prima parte ea concepire la seconda. Nel frattempo, tra la fine degli anni 1790 e l'inizio del 1800, scrisse "Dedica" (24 giugno 1797), fissando il ritorno su un nuovo ciclo per lavorare su "Faust", "Introduzione teatrale" (fine 1790 gg.), “ Prologue in Heaven” (1797–1800), completa la scena “At the Gates” (1801), iniziata nella prima giovinezza, scrive il famoso inizio della scena “Faust's Working Room” (1800–1801), che tratta del contratto tra Faust e Mefistofele, crea l'intermezzo "Il sogno nella notte di Valpurga, o le nozze d'oro di Oberon e Titania" (1796–1797). Tutto ciò conferisce una speciale profondità e universalità alla prima parte del Faust, le dà un nuovo respiro. La prima parte nella sua forma completa fu scritta nel 1806, ma Goethe la pubblicò solo nel 1808, nell'ottavo volume delle sue opere raccolte.

Tra il 1797 e il 1801 Goethe sviluppò un piano per la seconda parte del Faust, ma la sua attuazione finale si trascinò per quasi trent'anni. Il lavoro sul testo non è stato facile, con numerose pause e interruzioni. Schizzi separati degli episodi della seconda parte sono stati realizzati anche prima della maturazione del piano finale dell'opera. Poi, dopo il 1806, ci fu una lunga pausa in cui Goethe non scrisse nulla sul Faust, ma quando, naturalmente, era in corso un profondo lavoro interiore, le idee gradualmente maturarono. Il lavoro intenso sulla seconda parte inizia nel 1825 e Eckermann ha fatto molto per questo. Il giovane, con il suo grande interesse per il destino della creazione di Goethe, per i segreti della trama, con la sua riverenza e curiosità, con le sue domande, con la sottigliezza della percezione di ciò che è stato scritto, ha incoraggiato il poeta a scrivere ulteriormente. Nel 1827 Goethe pubblicò il frammento “Elena. Classica fantasmagoria romantica. Intermezzo al Faust, che in seguito costituì il terzo atto del secondo movimento. Nel 1828, nel 12° volume, furono stampate scene alla corte imperiale, che furono poi inserite nel primo atto. Il 1 giugno 1831 Goethe informò il suo amico Zelter che Faust era stato finalmente completato. Tuttavia, non ha fretta di pubblicarlo, rifinisce il testo, apporta correzioni, prepara il manoscritto in due parti per la pubblicazione. Goethe non vide mai stampato il "Faust" completo: fu pubblicato nel 1832 dopo la morte del poeta nel 1° volume della "Edizione postuma delle opere". Così, la storia della creazione di "Faust" porta il ricordo di tutte le fasi principali dell'evoluzione creativa di Goethe, riflette il suo grande percorso creativo, come una goccia di rugiada - un mondo enorme.

La fonte diretta della trama per Goethe era il "Folk Book of Faust" (1587), in cui la leggenda popolare sullo stregone e stregone che vendette la sua anima al diavolo fu elaborata da Johann Spies nello spirito di edificazione e in un genere vicino a un romanzo picaresco. La leggenda stessa era basata su fatti reali: anzi, nel XVI secolo. in Germania viveva un certo scienziato di nome Faust, che si firmava con lo pseudonimo latinizzato Faustus (un fatto importante per Goethe era che in latino Fausto significa "felice"), e il suo nome era Johann o George. Secondo rapporti contrastanti, ha insegnato in varie università. È molto orgoglioso della sua "Faust Tower", che presumibilmente ospitava il suo studio, l'antica Università di Heidelberg. Apparentemente, Faust era davvero una persona straordinaria, uno scienziato che cercava nuovi modi per comprendere il mondo. Probabilmente, era impegnato nell'alchimia e nelle scienze occulte allora alla moda, a seguito delle quali nacque la leggenda sul suo contratto con il diavolo. Il libro di Spies, come altri adattamenti ed edizioni di un popolare libro popolare in Germania nei secoli XVI-XVII, aveva un franco carattere religioso e moralizzante nello spirito del severo luteranesimo e condannava Faust.

Sorprendentemente, le straordinarie possibilità drammatiche e filosofiche della trama tedesca furono scoperte per la prima volta non da un tedesco, ma da uno scrittore inglese: il famoso drammaturgo inglese, contemporaneo di Shakespeare, Christopher Marlowe (1564-1593), che scrisse una tragedia con un titolo molto rivelatore: "La tragica storia del dottor Faust". Testimonia che Marlo ha visto nella storia uno stregone che ha fatto un patto con il diavolo, tragedia: è stato lui a rendere per primo Faust un eroe tragico e un ricercatore della verità, e non solo il potere sul mondo e sui piaceri, come in un libro popolare. Tuttavia, secondo la storia popolare, la dubbia ricerca dell'eroe è condannata e lui stesso finisce all'inferno nel finale. Quando concepì il suo Faust, Goethe non aveva familiarità con la tragedia di Marlo, ma era ben consapevole delle sue "conseguenze" "indirette" nel teatro popolare tedesco: l'opera del drammaturgo inglese era così popolare che furono messi in scena spettacoli di marionette basati su di essa, che - il più delle volte in forma anonima tornava in Germania. Da questi spettacoli di burattini, la tragedia e lo spirito filosofico dell'opera di Marlowe sono quasi completamente scomparsi e rimangono episodi per lo più farseschi. Goethe ha visto scene di fiere popolari simili su Faust da bambino e, forse, le ha rappresentate nel suo teatro di marionette, presentatogli da sua nonna.

La vera letteratura tedesca ha scoperto la storia di Faust nell'era dell'Illuminismo. G. E. Lessing è stato il primo a farlo, proclamando la necessità di cercare un percorso originale per la letteratura tedesca. In "Lettere sulla letteratura recente" (1759), propone di abbandonare l'imitazione dei classicisti francesi, che Gottsched e la sua scuola invocavano: "... nelle nostre tragedie vorremmo vedere e pensare più della timida tragedia francese permette ..." Ad esempio, è vera trama tedesca, che potrebbe servire come base per una tragedia simile a quella di Shakespeare, Lessing ha indicato proprio la trama del Faust, sottolineando che "molte scene che potrebbero essere solo sotto il potere del genio di Shakespeare." Lessing voleva scrivere la tragedia su Faust stesso, ma è riuscito a fare solo pochi schizzi e ha lasciato un piano generale in cui ha cambiato in modo significativo il finale: Faust non dovrebbe essere punito, ma giustificato come instancabile cercatore di verità. Indubbiamente, l'interpretazione di Lessing ha influenzato il progetto finale di Goethe. In generale, fu sotto l'influenza di Lessing e in parte già sotto l'influenza del Prafaust di Goethe che gli occhi di molti rappresentanti della letteratura di Sturmer furono inchiodati alla figura di Faust. Così, opere di vari generi su Faust furono create da J. Lenz (una farsa satirica su Faust), F. Müller (Müller il pittore; "Scene della vita di Faust", 1776; un drammatico frammento "La vita e la morte di Dr. Faust", 1778), M Klinger (romanzo "Faust, la sua vita, le sue azioni e il rovesciamento all'inferno", 1790). Completando il suo lavoro quando quasi nessuno di loro era vivo, Goethe probabilmente sentì una responsabilità speciale nei confronti di tutta la letteratura tedesca per rendere il suo Faust l'interpretazione più multidimensionale ed esaustiva della famosa trama. Tuttavia, il paradosso è che è stato grazie a Goethe che è diventato famoso in tutto il mondo.

"Faust" è una delle creazioni più sorprendenti e allo stesso tempo strane e bizzarre del genio umano. È insolitamente complesso e sfaccettato sia in termini di problemi in esso contenuti, sia in termini di presentazione di questi problemi dal lato della forma (genere, composizione, linguaggio, stile, strutture ritmiche). Sembra combinare in esso tutte le sfumature del linguaggio poetico: lo stile di un trattato filosofico - e un vivace discorso popolare, fino al volgare; alto, tragico - e il più vile, persino volgare; la sincerità trasparentemente toccante dell'intonazione nelle canzoni di Gretchen, apparentemente senza pretese, ma dietro questa apparenza ingannevole si nascondono la "semplicità inaudita" artisticamente estremamente difficile (B. Pasternak), e l'elemento velenosamente ironico e sarcastico delle massime quotidiane di Mefistofele. In Faust, come in un libro di testo sulla versificazione, convergevano tutte le melodie e i ritmi, tutti i metri poetici elaborati dalla letteratura europea - dall'antico trimetro e tetrametro giambico (i metri della tragedia e della commedia greca) al verso bianco delle tragedie shakespeariane, da i comuni knittelfer tedeschi e la canzone dolnik - al verso alessandrino e all'ottava italiana. Tutto questo blocco eterogeneo, cementato insieme dal genio poetico di Goethe, richiede una sensibilità speciale e un talento speciale da parte di un traduttore che si impegna a tradurre il Faust in un'altra lingua.

Una delle caratteristiche più notevoli dello stile di "Faust" è la combinazione di apparentemente incompatibili: la concretezza dell'immagine, la plausibilità realistica e allo stesso tempo convenzionalità, allegorismo, simbolismo profondo e complesso. Come sai, una tale combinazione di incompatibili ( discordia concors )è uno dei tratti distintivi dell'arte barocca. In "Faust" ci sono davvero luminosi tratti barocchi, ma non solo. Nella sua natura artistica, tratti barocchi, rocaille, classicisti, sentimentali, preromantici o anche romantici si sono fusi in un insieme piuttosto eterogeneo eppure unificato ... Forse questo elenco non è affatto completo, perché nell'universalismo artistico di "Faust" Goethe, polifonia e versatilità del suo lavoro. Tuttavia, due peculiari dominanti stilistiche sono caratteristiche di due parti dell'opera: nella prima, la dominante “medioevale-gotica”, che raggiunge la sua massima compiutezza nella cupa e insieme ridotta fantasia corporea della Notte di Valpurga, nella seconda , "classico", che raggiunge il suo apogeo nel terzo atto. , dove appare l'immagine di Elena la Bella e dove la stessa forma cristallina incarna la bellezza ideale. Allo stesso tempo, Goethe usa e ripensa abilmente un'ampia varietà di trame e motivi mitologici, dall'Europa medievale all'antica e biblica.

La natura di genere di Faust è altrettanto complessa e sfida una definizione univoca. Tradizionalmente, l'opera di Goethe è chiamata tragedia, che è registrata come sottotitolo in numerose pubblicazioni. Tuttavia, l'autore stesso non era d'accordo con questa definizione e ne propose una più accurata: un poema drammatico. In effetti, Faust ha in modo più evidente le caratteristiche di un dramma e di un poema epico. Se il "Prafaust" di Goethe era decisamente destinato al palcoscenico, allora il "Faust" finale è improbabile. Per un'opera teatrale (la tragedia come una sorta di dramma), Faust ha un volume troppo grande. Inoltre, all'autore non importava davvero la possibilità dell'incarnazione scenica della sua creazione. Non c'è dubbio che tale preoccupazione fosse ben nota a Goethe, poiché scrisse opere drammatiche nella loro forma più pura e le mise in scena lui stesso sul palcoscenico del teatro di Weimar. E sebbene dopo la sua morte "Faust" sia stato proiettato nello stesso teatro di Weimar, le sue rappresentazioni teatrali sono ancora rare (il più delle volte viene messa in scena la prima parte più scenica) e sono associate a particolari difficoltà: c'è troppo simbolismo, personaggi condizionali , che sono difficili da immaginare sulla scena, come, ad esempio, l'Homunculus o il fuoco fatuo, i boccioli di rosa o qualsiasi piccolo spirito maligno che saluta il loro patrono - Mefistofele, ecc. (le difficoltà riguardano principalmente la seconda parte del lavoro). Indubbiamente, Goethe ha seguito la propria libera ispirazione e immaginazione, non concentrandosi strettamente su nessuno dei generi conosciuti o addirittura sui generi letterari. Faust fonde uno spazio enorme e l'ampio respiro dell'epica, del dramma intenso e della tragedia accresciuta, il lirismo più penetrante (fino all'inclusione nel testo di opere liriche indipendenti, come, ad esempio, Dedica o le canzoni di Gretchen). Qui è evidente la complessa natura sintetica del genere, la fusione organica di tutti e tre i principi generici della poesia: epica, lirismo, dramma. In "Faust" ci sono tratti di un mistero e di un miracolo, un teatro farsesco farsesco, ci sono epigrammi velenosi e sublimi inni filosofici, i tratti di una commedia convivono con l'eroismo di un poema epico. Inoltre, Goethe, che era molto interessato all'arte della musica, era attratto da forme drammatiche musicali come l'opera e l'opera buffa (opera comica). R. M. Samarin e S. V. Turaev notano la speciale musicalità della seconda parte del Faust: “Musical nella sua interezza, la seconda parte della tragedia di Goethe ... si avvicina a un'opera incantevole. Recitativi, cori, arie, numerosi trii (ad esempio, Three Parks, Need, Hope and Wisdom, Trio of Furies, Three Holy Fathers) costituiscono la base compositiva di molte scene della seconda parte. Alcuni ricercatori (in particolare A. A. Anikst) paragonano la complessa poesia polistilistica di Faust a una sinfonia. Una cosa è chiara: i compiti ei problemi più complessi sollevati da Goethe nel suo lavoro hanno dato vita anche a una forma di genere estremamente complessa.

Faust colpisce anche per la sua composizione, che a prima vista sembra caotica e persino illogica. Quindi, la prima parte è divisa - nello spirito dell'estetica Sturmer - in scene separate che non devono essere collegate tra loro, tuttavia, è nella prima parte che si può tracciare una trama piuttosto armoniosa, dandole unità: l'incontro di Faust con Mefistofele, la conclusione di un accordo tra loro, la prova dell'amore, che si conclude con la morte di Gretchen. La seconda parte è composta da cinque atti canonici della tragedia classica, che comportano inesorabilmente l'idea dell'unità di tempo, luogo, azione. Tuttavia, il lettore non scoprirà nulla di tutto ciò: la connessione tra gli atti è profonda, a livello di problemi cardinali, l'azione si svolge in tempi diversi e in luoghi diversi; infatti ciascuno degli atti è un'opera teatrale indipendente, sono collegati solo dalla figura di Faust, la sua ricerca. L'eterogeneità della struttura generale del Faust è leggermente attenuata dal fatto che ciascuno dei cinque atti è costituito anche da scene separate, che, come nella prima parte, hanno i propri nomi. Inoltre, nella prima parte ci sono scene che a prima vista sono autosufficienti, poco connesse con il resto (ad esempio, "Walpurgis Night" e ancor di più "The Dream on Walpurgis Night"). Tutte queste difficoltà e stranezze sono artisticamente giustificate in un modo o nell'altro e servono al super-compito che Goethe ha posto nel testo: rivelare il più pienamente possibile il quadro dell'esistenza spirituale e sociale di una persona, costruire il proprio cosmo, che in una forma concentrata porta le leggi dell'universo.

Una delle sorprendenti "stranezze" di "Faust" è la presenza di tre prologhi in esso. Le domande sorgono spontanee: perché così tante? Non è troppo per un pezzo? Non c'è qualcosa di estremamente artificiale in questo? Certo, da un lato è artificiale, ma dall'altro tutto ciò che l'artista crea è un mondo artificiale e allo stesso tempo il mondo dell'arte, grazie al quale (e soprattutto in linea con il concetto di “Weimar classicismo”) comprendiamo meglio il mondo della realtà e il nostro mondo spirituale. E se il poeta ha ritenuto necessario che il lettore entrasse nel maestoso "edificio" del suo "Faust" lungo i "gradini" dei tre prologhi, allora questo è del tutto giustificato. In effetti, i tre prologhi costituiscono una sorta di "porta" nel complesso mondo della creazione di Goethe, e ciascuno dei prologhi ci avvicina gradualmente alla comprensione dell'essenza del tutto, dell'intera concezione artistica e persino delle questioni chiave sollevate nel testo.

Goethe apre il Faust con un meraviglioso poema lirico, scritto in ottave, "Dedica" ("Zueignung"). Questa è una dedica della propria giovinezza agli amici che un tempo capivano così il poeta, questo è un giuramento di fedeltà a strane immagini che si impossessarono prepotentemente della sua anima all'alba del suo percorso creativo. Scritto quando i contorni della prima parte erano già chiaramente evidenziati e i contorni della seconda erano del tutto poco chiari, "Dedica" porta con sé un insieme complesso di sentimenti del poeta, e soprattutto un naturale sentimento di ansia: ci sarà abbastanza forza di mente e ispirazione creativa per completare quanto concepito in gioventù? Questa ansia è interrotta dalla speranza di un rinnovamento spirituale e creativo in connessione con il ritorno alle idee giovanili:

Eccoti di nuovo, ombre in movimento

che mi preoccupano da tempo,

C'è, finalmente, un'incarnazione per te,

O il mio giovane entusiasmo si è raffreddato?

Ma tu, come il fumo, sei entrato, visioni,

Coprendo i miei orizzonti di nebbia.

Prendo il tuo respiro con tutto il mio petto

E vicino a te sono giovane nell'anima.

Probabilmente Goethe aveva bisogno della forma trasparente e cristallina dell'ottava per introdurre il lettore nel laboratorio del nuovo Faust - Faust, rinnovato nella fase del "classicismo di Weimar" in una forma fondamentalmente diversa. Questo è un ricordo di un soggiorno in Italia, dove vecchie idee hanno assunto nuovi contorni e ne sono nate di nuove, un ricordo del suo “suolo classico”. L'ottava è una sorta di segno poetico del Rinascimento italiano, perché in questa solida forma romanica furono scritte le opere più famose di questo periodo: i grandiosi poemi epici di L. Ariosto e T. Tasso.

In Dedica, Goethe, con la più grande gratitudine e allo stesso tempo dolorosa tristezza, ricorda l'atmosfera di una cerchia amichevole, coloro con cui condivideva i suoi piani, a cui una volta affidò il Faust originale, e rimpiange coloro che non sono presenti, che se ne sono andati per sempre:

Hai resuscitato le immagini passate,

Vecchi tempi, vecchie sere.

In lontananza riappare come una vecchia fiaba

Amore e amicizia la prima volta.

Penetrato fino al midollo

Il desiderio di quegli anni e la sete di bene,

Sono tutti coloro che hanno vissuto quel radioso mezzogiorno,

Grazie ancora.

Non ascolteranno le prossime canzoni

A cui ho letto i precedenti.

Il cerchio che era così stretto si è rotto

Il rumore delle prime approvazioni è risuonato.

E, lo confesso, ho paura delle loro lodi,

E gli ex intenditori e giudici

Sparsi, chi dove, tra il deserto.

Il grande creatore è allo stesso tempo solo un uomo, e quindi un'altra ansia di Goethe è umanamente comprensibile: come lo capiranno i giovani di oggi, come lo capiranno i suoi lontani discendenti? Il poeta è consolato da una cosa: spera che in questa sua creazione - che sarà compreso o meno - trasmetterà alle persone la verità più importante in nome della quale ha vissuto. L'ultima ottava con grande forza poetica parla del legame inestricabile tra il poeta e il mondo che ha creato, perché questo mondo nasce nella sua anima, nutre queste immagini con il sangue del suo stesso cuore:

E sono incatenato da una forza senza precedenti

A quelle immagini che salgono dall'esterno,

L'arpa eoliana singhiozzava

L'inizio delle stanze nate in nero.

Sono in soggezione, il languore è finito,

Verso lacrime e il ghiaccio si scioglie in me.

Il vitale si allontana, e la prescrizione,

Avvicinandosi, diventa chiaro.

Così, Goethe inizia il suo "Faust" con un'intonazione personale penetrante e sincera, probabilmente desiderando che il lettore capisca: davanti a lui, prima di tutto, la poesia, riversata dal profondo dell'anima del poeta, davanti a lui c'è la sua creazione più amata, che unisce in sé tutti gli inizi e le fini, il destino predestinato.

Dall'intimo e personale, espresso nella "Dedica", il poeta va al più generale e generalizzato - alle riflessioni su a chi è destinata l'opera, in quale forma apparirà davanti al pubblico. A queste domande risponde l '"Introduzione teatrale", o "Prologo nel teatro", il cui analogo era il prologo del dramma del classico dell'antica letteratura indiana Kalidasa (secoli IV-V) "Shakuntala" ("Sakuntala" ): prima dell'inizio dello spettacolo, argomenta il direttore del teatro, poeta e attore. Solitamente l'"Introduzione Teatrale" viene interpretata come il manifesto estetico di Goethe, come espressione di vari punti di vista sull'arte. Tutto questo, ovviamente, è nel secondo prologo, ma va ricordato che abbiamo davanti a noi non solo un trattato estetico, ma un testo che è direttamente correlato al Faust, spiega qualcosa in esso. Ciascuno dei personaggi dell '"Introduzione teatrale" ha la sua ragione, esprime la propria verità, e risulta essere la verità su "Faust" - quella speciale "commedia" che si svolgerà davanti ai nostri occhi non appena si alzerà il sipario .

Così, il poeta crede di non creare per i bisogni della folla che riempie il teatro e spesso non capisce affatto l'arte, ma in nome della più alta verità, in nome dell'eternità. Crea secondo le leggi della verità e della bellezza: "Lo splendore esterno è progettato per i momenti, / E la verità passa nelle generazioni". Questa posizione è estremamente vicina a Goethe, soprattutto all'era dei classici: l'autentico, reale, veritiero è inseparabile dal bello (vale la pena ricordare le parole di Goethe “das Edle, das Gute, das Sch "one" - “nobile, gentile , bello", suona come un motto e un obiettivo " Classicismo di Weimar"). Un poeta può creare solo quando ha un rifugio, una dimora sacra sulle cime delle montagne: "No, portami su quelle vette // Dove la concentrazione chiama, / / Lì, dove la mano di Dio ha creato // La dimora dei sogni , un santuario di pace". L'autore di "Mountain Peaks" sapeva perfettamente cosa significano concentrazione e alta ispirazione, quanto sono necessarie per la creatività, quanto un poeta ha bisogno di salvezza dalla volgare vanità della vita terrena.

L'attore comico, al contrario, ritiene che la vera arte debba essere rivolta ai contemporanei, dovrebbe parlare dei problemi urgenti che riguardano principalmente le giovani generazioni:

Basta con la prole, sono stato svuotato.

Quando darei forza alla prole,

Chi intratterrebbe la nostra gioventù?

Essere in armonia con l'età non è così meschino.

Le delizie di una generazione non sono sciocchezze,

Non li troverai per strada.

Lo dice lo stesso Goethe, che sapeva cosa significa essere "in armonia con l'età", che ha espresso la "gioia di una generazione" nel suo "Werther". L'attore ritiene che per raggiungere l'obiettivo - la creazione dell'arte sia eterna che attuale - sia necessario combinare "in ogni ruolo // Immaginazione, sentimento, intelligenza e passione // E una quota sufficiente di umorismo". Lo spettatore (lettore) vedrà questa connessione per intero in Faust. L'attore comico è sicuro che l'arte debba catturare il pubblico proprio con la sua vitalità, attingere dal vivo della vita, dimostrare i suoi diversi lati, in modo che ognuno possa trovare in essa qualcosa di proprio, corrispondente al proprio stato d'animo:

Presentaci un dramma così preciso.

Rastrella fuori dal vivo della vita.

Non tutti sanno come vive.

Chi lo afferra ci porterà via.

Nella finzione fermentata

Getta un granello di verità

E sarà economico e arrabbiato

Il tuo drink sedurrà tutti.

Quindi il colore della gioventù selezionata

Verrà a vedere la tua rivelazione

E raccoglierà con grato tremore,

Ciò che si adatta al suo umore.

L'attore comico rileva in modo abbastanza accurato e aforistico la natura dicotomica del Faust, in cui ci sono tante convenzioni e persino "finzioni" e allo stesso tempo contengono grandi verità (come dice modestamente il poeta per bocca di un attore, qui puoi trovare “un granello di verità”). Il direttore del teatro sottolinea la stessa proprietà del testo:

Metti ogni sorta di cose nell'alimentazione:

Un po' di vita, un po' di finzione,

Gestisci questo tipo di stufato.

La folla trasformerà tutto in okroshka,

Non posso darti consiglio migliore.

A prima vista, sembra che il direttore del teatro, con il suo discorso prosaicamente grossolano, sia il più lontano dalla posizione di Goethe, che si preoccupi solo dell'occupazione della sala da parte del pubblico, cioè del successo esterno, dei vantaggi utilitaristici , reddito dal teatro, che non gli interessano gli alti ideali, gli interessi delle giovani generazioni o il ministero dell'eternità. Tuttavia, non bisogna dimenticare che lo stesso Goethe era il direttore del teatro di Weimar e, forse, comprendeva meglio di altri le preoccupazioni di una persona che occupava una tale posizione. Questo è probabilmente il motivo per cui, nonostante l'apparente frivolezza dei suoi discorsi, affida al suo direttore del teatro nell '"Introduzione teatrale" pensieri importanti sulla natura artistica unica del "Faust", sulla sua composizione e sul corso generale dell'azione. Pertanto, dà il seguente consiglio al poeta e all'attore:

E, cosa più importante, guida la mossa d'azione

In diretta, puntata per puntata.

Maggiori dettagli nel loro sviluppo,

Per catturare l'attenzione dei curiosi,

E li hai sconfitti, regni

Sei la persona più necessaria, sei un mago.

La "corsa" degli episodi - la rapidità degli eventi e allo stesso tempo una certa "disconnessione", frammentazione dell'azione, la vedremo in Faust, poiché sentiremo il gusto speciale dello "stufato" (nell'originale tedesco questo parola mutuata dal francese), in cui molto diversi - sia tematicamente che stilisticamente - e in cui ognuno può trovare qualcosa di corrispondente al proprio gusto, ragione, sentimento, Goethe chiarisce, sintetizzando tutti e tre i punti di vista, che in il suo "Faust" problemi moderni eterni e allo stesso tempo ardenti, unirà l'alto e il basso, il sublime-serio e il ridotto-comico, conterrà tutto ciò che si può trovare nella vita stessa. Inoltre, nelle righe finali dell '"Introduzione teatrale" è fissato il corso generale dell'azione, e il poeta affida queste importanti parole al direttore del teatro:

In questa passerella

Puoi, come nell'universo,

Dopo aver superato tutti i livelli di fila,

Scendi dal cielo attraverso la terra fino all'inferno.

Nella sua traduzione, B. L. Pasternak è riuscito a preservare la leggerezza e il brillante aforisma del suono di questo finale, adattandosi, come Goethe, nell'ultima riga, tre sfere: paradiso, terra (il mondo terreno) e inferno. Goethe dice: "... Und wandelt mit bed "acht'ger Schnelle // Vom Himmel durch die Welt zur H "olle" ("... E tu spazi con velocità impensabile // Dal cielo attraverso il mondo [terrestre] a inferno"). Questa è una formulazione sorprendentemente capiente ed energica della sequenza di eventi che si svolgono ulteriormente: letteralmente nel prossimo prologo, il lettore (spettatore) si ritrova in paradiso, quindi scende nel mondo terreno, dove l'azione, dimostrando il "cerchio della creazione" esaurientemente, si sposta all'inferno grazie agli sforzi di Mefistofele. Ma Faust ci arriverà? Questa domanda rimane aperta fino alla fine del lavoro.

Il terzo dei prologhi - "Prologo in paradiso" - avvicina sicuramente il lettore alle principali questioni filosofiche ed etiche dell'opera, inoltre, introduce direttamente questo problema. Si ha la sensazione che Goethe, facendo attenzione a non perdere la "grana filosofica" nel maestoso cosmo del suo "Faust", abbia deciso di darla nel prologo (ovviamente anche questa è una sorta di "stranezza") . Inoltre, già qui il lettore ha la prima idea dei personaggi principali - Faust e Mefistofele, del conflitto principale dell'opera e delle domande generali in essa poste. Di dimensioni piuttosto ridotte, "Prologue in the Sky" è estremamente informativo, contiene molte allusioni. In primo luogo, ricorda i prologhi ai misteri e ai miracoli nel teatro popolare, quando le nuvole del sipario aprono il cielo e nel finale si chiude (cfr. L'osservazione alla fine della scena: "Il cielo si sta chiudendo. La parte degli arcangeli"). Come nei Misteri, il Prologo in Cielo presenta Dio e gli arcangeli. In secondo luogo, il sublime inizio del prologo, i monologhi degli arcangeli Raffaele, Gabriele e Michele, ci fanno ricordare le solenni intonazioni del maestoso poema Paradiso perduto di J. Milton (1667), che Goethe rilesse più volte e che aveva un'indubbia influenza non solo sul terzo prologo al Faust ”, ma anche sull'intera opera nel suo insieme, soprattutto sulla complessa dialettica del bene e del male, presentata a immagine di Mefistofele. In terzo luogo, nel "Prologo nel cielo" sono chiare le allusioni bibliche.

All'inizio del prologo, vediamo la vasta distesa dell'Universo che si muove secondo le più perfette leggi di Dio. "Gli angeli del Signore si meravigliano, / Guardando oltre l'intero limite, / Come il primo giorno, così oggi / La gloria delle opere di Dio è incommensurabile". Sembra che nel mondo non ci siano e non possano esserci contraddizioni, vizi. Tanto più netto è il contrasto con cui entra in azione l'arguto e velenosamente ironico Mefistofele, che mette in dubbio l'armonia e l'opportunità della creazione di Dio. Sullo sfondo della ben proporzionata sillabotonica delle feste degli arcangeli, la prosa enfaticamente quotidiana di Mefistofele, il suo stile ironico-burocratico, che ben si sposa con i magliai (Magliarelli- "rovescio di quercia"), che ricorda la prosa in rima tritata (è leggermente appianata nella traduzione di B. L. Pasternak):

Sono venuto da te, Dio, al ricevimento,

Per segnalare la nostra posizione.

Ecco perché sono in tua compagnia

E tutti quelli che sono qui nel servizio.

Ma se ho pronunciato invettive,

Come il volto pomposo degli angeli,

ti farei ridere fino allo sfinimento,

Ogni volta che non ti abitui a ridere.

sto per Mi vergogno a parlare di pianeti

Ti dirò come le persone combattono, faticando.

Mefistofele è il primo a iniziare a parlare di una persona e gli dà - la più alta creazione del Signore - una descrizione beffarda e dispregiativa:

Dio dell'universo, l'uomo è

Come è stato da tempo immemorabile.

Sarebbe meglio se vivesse un po ', non si accenda

Il suo Tu sei la scintilla di Dio dall'interno.

Chiama questa scintilla della ragione

E con questa scintilla, il bestiame vive di bestiame.

Chiedo scusa, ma secondo i tuoi metodi

Sembra una specie di insetto.

Mezzo volo, mezzo salto

Fischia come una locusta.

Oh, se fosse seduto sull'erba falciante

E non ficcherei il naso in tutti i litigi!

Pertanto, Mefistofele osa giudicare la creazione di Dio, esprime un'opinione dura e imparziale sull'uomo. Tuttavia, né il Signore né lo stesso Goethe possono essere d'accordo con un tale punto di vista. Pertanto, il Signore ricorda Faust, che deve confutare l'opinione di Mefistofele, difendere la dignità dell'uomo e Dio stesso. Raffigurando una disputa su una persona tra il Signore e Mefistofele, Goethe fece deliberatamente affidamento sul Libro di Giobbe dell'Antico Testamento (nell'originale - Giobbe; c. V secolo a.C.), nella cui esposizione uno sconosciuto poeta ebreo descrisse per primo una tale disputa tra Dio e il Suo avversario - non ancora Satana, ma semplicemente Satana (Satana tradotto dall'ebraico - "controverso", "avversario", "accusatore", "avversario"). Questa è una specie di angelo scettico che è venuto separatamente dal resto dei "figli di Dio", ad es. (Giobbe 1:7; di seguito tradotto da S. Averintsev). Sostiene che anche l'uomo giusto più ideale, come Giobbe, è timorato di Dio e irreprensibile senza interesse personale: “Giobbe non teme Dio per una tangente? // Non hai recintato lui, // e la sua casa, // e tutto ciò che è suo? // L'opera delle sue mani hai benedetto, // le sue greggi disperse sulla terra. (Giobbe 1:9-10). Satana si offre di mettere alla prova Giobbe e la sua fede: “Ma - stendi la tua mano, // tocca tutto ciò che ha; // non ti bestemmierà // in faccia? (Giobbe 1:10–11). Dio dà il permesso di mettere alla prova Giobbe, e le disgrazie - una peggiore dell'altra - cadono sull'eroe: la morte di armenti e servi, poi i bambini, poi la sua stessa grave sofferenza fisica e morale. Tuttavia, Giobbe, nonostante tutti questi guai e amari dubbi sulla giustizia della Provvidenza di Dio, conserva ancora la sua fede e la capacità di godersi la vita nonostante la sofferenza, di apprezzare la straordinaria bellezza del mondo creato da Dio che non è in tutto soggetto a Uomo. Satana, offrendo sempre più test, viene sconfitto. Giobbe, in un nuovo giro di comprensione del mondo e di Dio - attraverso il prisma della propria sofferenza e una visione più chiara del male, la sofferenza di altre persone - arriva a una religione "pura", basata non sulla paura della punizione, non sull'aspettativa di una ricompensa, ma solo sull'amore più grande per Tom, che commuove e riscalda il mondo. Giobbe dimostra che la fede è una caratteristica essenziale di una persona reale, dimostra l'abilità di una persona alla fede più disinteressata. Il fulcro del famoso libro biblico è il problema più complesso e doloroso per la coscienza religiosa: il problema della teodicea, il problema del significato del mondo e la giustificazione di Dio di fronte al male più terribile: la sofferenza degli innocenti .

Passando alla Bibbia, Goethe eleva immediatamente i problemi della sua opera al livello dell'eternità, sottolineando la natura globale delle questioni che verranno sollevate nel Faust. I più importanti sono i seguenti: cos'è un uomo? qual è il suo scopo? Era degno della creazione e dell'elezione di Dio? In una parola, come dice il famoso Salmo 8, "Che cos'è un uomo che tu ti ricordi di lui, e un figlio d'uomo che tu lo visiti?" (Sal 8:5; Nuova versione). Confronta nel Libro di Giobbe:

Cos'è un uomo, che tu l'hai distinto,

li occupi con i tuoi pensieri,

Ogni mattina lo ricordi

sperimentarlo ogni momento?

Quando distogli gli occhi da me,

mi lascerai ingoiare la mia saliva?

(Giobbe 7:17-19)

Così, introducendo il contesto biblico, Goethe chiarisce che la questione centrale del suo "Faust" è la questione dell'uomo e dell'umanità, e sull'esempio del destino di Faust e delle prove che dovrà affrontare, si deciderà chi è proprio nella disputa: il Signore o Mefistofele.

Ricevendo il permesso di testare Faust, Mefistofele si rallegra sinceramente che un esempio così eccezionale della natura umana sia stato scelto per l'esperimento:

Non dipendente dai cadaveri,

Devo dire grazie.

I succhi di vita sono più vicini a me,

Arrossire, guance rosee.

I gatti hanno bisogno di un topo vivo

Non puoi tentarli con i morti.

Se un uomo come Faust viene sviato e sedotto da Mefistofele, la vittoria di quest'ultimo sarà completa e definitiva. Anticipandolo, osa offrire al Signore una scommessa:

Scommettiamo. Ecco la mia mano

E presto saremo nel calcolo.

Capirai il mio trionfo

Quando lui, strisciando nella lettiga,

mangerà la polvere dalla scarpa,

Come striscia il secolo

Serpente, mia cara zia.

Nell'ultima riga (più precisamente, in Goethe - "il famoso serpente, la mia tata [madre]") Mefistofele accenna alla sua stretta relazione con il famigerato serpente che sedusse le prime persone e fu punito dal Signore a strisciare sul suo ventre ( accovacciarsi) e mangiare la polvere. Come sapete, nella tradizione cristiana, questo serpente (più precisamente - un serpente; nell'originale - nahash) identificato con Satana. Pertanto, Goethe chiarisce che il suo Mefistofele proviene da una coorte di astuti nemici dell'uomo e di Dio, ma questo è qualcosa di speciale, non identico a Satana in senso tradizionale.

Quindi, Mefistofele sfida Dio stesso, offrendogli di mettere alla prova la sua più alta creazione: l'uomo. Il Signore inizialmente non può essere d'accordo con il punto di vista del Suo avversario, perché, creando questo mondo e l'uomo, dando a quest'ultimo il dono più alto (e pericoloso) - il libero arbitrio, conosceva in anticipo i risultati: “Mi serve e questo è ovvio, / E uscirà dall'oscurità per farmi piacere. // Quando un giardiniere pianta un albero, // il frutto è noto in anticipo al giardiniere. Il Signore è sicuro che, indipendentemente dagli abissi in cui cade una persona, con uno sforzo dello spirito ne uscirà e si migliorerà: “È affidato alle tue cure! // E, se puoi, abbatti // In un tale abisso di un uomo, // In modo che arranchi dietro. // Hai perso di sicuro. // Per istinto, per proprio desiderio // Uscirà dall'impasse. E già nel Prologo in cielo, trovata una formula comprensiva della vita umana, risuona dalle labbra del Signore il celebre aforisma di Goethe: “Es irrt der Mensch, solang er strebt” (“Uomo destinato a errare finché si sforza "). Nella traduzione di B. L. Pasternak, questo suona abbastanza accurato e, soprattutto, aforistico, come in Goethe, che compone una frase all'interno di una sola riga: "Chi cerca è costretto a vagare".

Pertanto, il "Prologo nel cielo" è una sorta di chiave filosofica del "Faust", senza di essa l'idea generale dell'opera non è del tutto chiara. Inoltre, è nel terzo prologo che conosciamo i personaggi principali, ci facciamo un'idea dei loro personaggi e del loro scopo. Già qui, Faust è caratterizzato dallo stesso Mefistofele come una personalità eccezionale, come una persona dotata di alte aspirazioni ed eterna irrequietezza di spirito:

È desideroso di combattere e ama affrontare gli ostacoli,

E vede la meta che fa cenno in lontananza,

E richiede stelle dal cielo come ricompensa

E i migliori piaceri della terra,

E la sua vita non sarà dolce con la sua anima,

A qualunque cosa porti la ricerca.

Faust non è solo uno scienziato tedesco della Riforma, ma una persona in generale, l'incarnazione di tutta l'umanità, un'immagine tipica nella sua esclusività.

"Prologo in paradiso" è molto importante per comprendere la pienezza filosofica dell'immagine di Mefistofele. Il nome di questo eroe, registrato nelle leggende tedesche, è costituito da due radici ebraiche: mephis("distruzione") e tofel("follia", "stupidità"). Probabilmente, questo nome di Satana è stato fissato nella tradizione tedesca per consonanza con il tedesco Teufel("dannazione"), sebbene sia anche possibile che quest'ultimo sia imparentato in origine con l'ebraico tofel. Inoltre, in ebraico è consonante con la parola tophet- una delle designazioni dell'inferno (più precisamente, è un forno rituale in cui i pagani compivano sacrifici umani, che fu severamente condannato dai profeti d'Israele, e la parola stessa acquisì un significato nettamente negativo). Secondo l'intenzione di Goethe, Mefistofele non è identico al diavolo della tradizione popolare oa Satana nella sua comprensione cristiana canonica. Non è concepito come l'incarnazione assoluta del male. Non per niente nel Prologo in Cielo il Signore stesso dice: “Allora vieni a Me senza esitazione. // Come te, non sono mai un nemico. // Degli spiriti della negazione, sei tutto di me // Eri un peso per me, un ladro e un ragazzo allegro. Goethe chiarisce che Mefistofele è solo uno degli spiriti di negazione e, forse, il più costruttivo. Non a caso, presentandosi a Faust, dirà: "IO - uno spirito sempre abituato a negare! E ancora: "Parte del potere di ciò che è senza numero / Crea il bene, augurando il male a tutto". Pertanto, Mefistofele incarna l'unità dialettica del bene e del male (ovviamente, questa interpretazione è nata non senza l'influenza dell'immagine di Satana dal Paradiso perduto di J. Milton, sebbene in quest'ultimo Satana sia scritto in colori completamente diversi, corrispondenti all'alto ordine dell'epopea eroica). Questo è il male, senza il quale la comprensione del bene è impossibile, quindi la negazione, senza la quale l'affermazione è impossibile, quindi la distruzione del vecchio, senza la quale la ricerca del nuovo è impossibile.Mefistofele è l'incarnazione dello scetticismo, del dubbio e negazione filosofica, senza la quale non c'è ricerca della verità. Allo stesso tempo, un certo principio di Mefistofele vive nell'anima di Faust. In questo senso, si può sostenere che Mefistofele è una sorta di doppio di Faust, che Faust e Mefistofele sono l'incarnazione di due lati di un'unica vita, due metà dell'anima umana. Non c'è da stupirsi che Goethe una volta abbia detto che Faust e Mefistofele sono ugualmente creazioni della sua anima. In una conversazione con Eckermann (3 maggio 1827), disse che non solo "le aspirazioni insoddisfatte del protagonista, ma anche la beffa e l'amara ironia di Mefistofele" fanno parte del suo "proprio essere". Nell'unità e nella lotta costante e intensa di Faust e Mefistofele, la loro impossibilità l'una senza l'altra, Goethe con mezzi artistici - e molto prima di Hegel - formula la legge dell'unità e della lotta degli opposti, la fonte di ogni movimento.

... Il cielo si chiude, secondo l'osservazione di Goethe, e il lettore si ritrova su una terra peccaminosa per intraprendere un viaggio con i protagonisti.



Continuando l'argomento:
Consiglio

Engineering LLC vende complesse linee di imbottigliamento di limonate progettate secondo le specifiche individuali degli impianti di produzione. Produciamo attrezzature per...